IT EN

Furto d'Identità - caristi.it

Il furto d’identità digitale consiste nel subire l'acquisizione, da parte di terzi in modo subdolo ed illecito e per mezzo di internet, di dati d’identificazione o autenticazione (numero carta di credito, dati di login a serivzi di home banking etc.), a fini fraudolenti o comunque pregiudizievoli.

 

Ti può accadere di essere vittima di furto della Tua identità, perpretato con molteplici modalità. Tra quelle più noti e ricorrenti, si possono elencare:
 

  • Clonazione dell’Identità (Identity Cloning): attraverso la sostituzione integrale di una persona con l’obiettivo di creare una nuova identità e una nuova vita (es. profili fake su social network)
  • Furto dell’Identità commerciale o finanziaria (Financial Identity Theft): allo scopo di utilizzare i dati identificativi di un individuo o di un’impresa per ottenere crediti, prestiti finanziari, aprire conti correnti online e attivare nuove carte di credito, in nome della vittima (Skimming);
  • Furto dell’Identità via posta elettronica (Phishing): attraverso l’invio email, nelle quali si dichiara di essere un incaricato di società bancarie o finanziarie con le quali, plausibilmente, può esservi un rapporto, inducendo la vittima a fornire informazioni personali (username, password, codici PIN);
  • Furto dei dati di autenticazione (Keylogging): attraverso software che infettano il computer (malware), senza danneggiare i programmi esistenti, ma intercettando quanto viene digitato sulla tastiera, in particolar modo username, password, PIN.


In tutti questi casi, lo Studio - con la collaborazione del team IT - è al Tuo fianco per garantirti la migliore tutela ed assistenza professionale, per minimizzare gli effetti del furto d’identità, per garantirti un giusto risarcimento, per aiutarti ad ottenere tutela da parte delle Istituzioni, per rendere più sicuri i tuoi sistemi informatici.

 

  • Assistenza legale specializzata, in ambito stragiudiziale e giudiziale, al fine di ottenere un risarcimento del danno patito, individuare i soggetti che hanno causato il danno, ottenere una tutela penale (mediante proposizione di querela), porre fine e rimedio ai danni subiti;
  • Assistenza tecnica, nel campo informatico, per saggiare il grado di sicurezza dei sistemi informatici utilizzati e trovare le soluzioni al caso concreto, anche attraverso collegamenti ed interventi a distanza, con notevole risparmio di risorse economiche.


Puoi contattarci usando questo form

<